FAQ's
Qual’è la procedura per formalizzare una proposta di acquisto immobiliare?
Il primo passo è quello di fissare un appuntamento in agenzia per compilare un modulo prestampato con rilascio, da parte di chi intende acquistare un immobile, di un assegno bancario a titolo di deposito di garanzia, comunemente chiamato anche caparra o caparra confirmatoria. L’assegno viene conservato dall’agenzia.
Che cos’è il preliminare?
Il preliminare è una scrittura privata nella quale la parte venditrice promette di vendere e la parte acquirente promette di acquistare con rilascio, a favore della parte venditrice, di una somma che viene indicata come caparra confirmatoria, la quale verrà detratta dalla cifra di vendita dell’immobile.
Come posso avere altre informazioni su un immobile che ho visto sul sito?
Per qualsiasi tipo di informazione puoi chiamare il numero 081 191 80 841
Quali sono le spese per l’acquisto di una nuova casa?
Imposte Variabili (Imposta di Registro) e Imposte Fisse (Ipotecaria e Catastale):
– Se si acquista da un privato l’imposta di Registro è calcolata al 3% del valore ricavato dalla rendita catastale (se prima casa), o al 7% se seconda.
Le imposte ipotecaria e catastale sono calcolate in misura fissa di 168 euro per la prima casa e rispettivamente al 2% e all’1% per la seconda casa.
– Se si acquista da costruttore (entro 4 anni dalla ultimazione) non si paga l’imposta di Registro ma si paga l’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) al 4% (se prima casa), al 10% (se seconda casa).